Categoria: Comunicazioni

Il Partito Liberale Italiano si oppone ai licenziamenti degli OSS: “Non si licenziano gli eroi”

Il Partito Liberale Italiano (PLI) esprime profonda preoccupazione e ferma opposizione alla volontà di effettuare dei licenziamenti riguardanti gli operatori socio-sanitari (OSS) dall’Ospedale Padre Pio di Bracciano.

Durante la pandemia da Covid-19, questi professionisti sono stati definiti – giustamente – eroi. Hanno lavorato instancabilmente, spesso senza adeguati dispositivi di protezione, affrontando turni massacranti e rischi enormi per garantire assistenza e dignità ai pazienti più fragili. Oggi, a distanza di pochi anni, vengono liquidati con freddezza, come se il loro sacrificio fosse stato solo una parentesi da dimenticare.

Il PLI considera questi licenziamenti non solo ingiusti, ma anche moralmente inaccettabili. In un Paese che ambisce a essere civile e moderno come Bracciano, non si può tollerare che chi ha servito la comunità in momenti di emergenza venga abbandonato nel momento del bisogno.

Chiediamo al Governo e alla Regione Lazio di intervenire immediatamente per fermare questa deriva. È necessario un piano straordinario per il reintegro degli OSS, accompagnato da una revisione strutturale delle politiche sanitarie e assistenziali, che metta al centro la persona e il lavoro qualificato.

Il Partito Liberale Italiano ribadisce il proprio impegno per la tutela dei diritti dei lavoratori, per una sanità efficiente e umana, e per il riconoscimento concreto del valore di chi ha messo a rischio la propria vita per salvare quella degli altri.

Non si licenziano gli eroi. Si ascoltano, si rispettano, si valorizzano.

Sì alla pace, ora: il Partito Liberale Italiano sostiene il piano Trump-Netanyahu

Non possiamo restare in silenzio mentre muoiono donne, bambini e civili innocenti. Sosteniamo ogni sforzo credibile per fermare le armi e riaccendere la speranza.
Partito Liberale Italiano prende posizione chiara e netta a favore del piano di pace presentato dal presidente Donald Trump e dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu come strumento per fermare subito la spirale di morte tra Israele e Gaza.

Il piano prevede un cessate il fuoco immediato, la liberazione degli ostaggi, il ritiro graduale delle forze militari e l’accesso rapido agli aiuti umanitari. È una base concreta da cui partire per ridare respiro a una popolazione stremata e far tacere le armi.

Sappiamo che il piano non è perfetto, ma oggi non serve il perfezionismo: serve la pace. Ogni giorno che passa significa nuovi bambini morti, nuove famiglie distrutte. L’Italia e l’Europa devono agire, ora.

Come liberali, crediamo nella libertà ma anche nella responsabilità. Non c’è libertà dove c’è paura di morire. Per questo:

Chiediamo al Governo italiano di sostenere ufficialmente il piano in tutte le sedi internazionali.

Diritto allo studio, il partito Liberale manifesta solidarietà agli studenti di Pisa

Partito Liberale Italiano condivide e sostiene la posizione degli universitari di Pisa, e di altri atenei, che hanno indirizzato una lettera al Rettore Zucchi chiedendo di adottare seri provvedimenti contro quella minoranza di studenti che si è resa responsabile di comportamenti e azioni incompatibili con la convivenza civile, democratica e liberale.

Per il Partito Liberale Italiano, il diritto allo studio — garantito dalla nostra Costituzione — deve essere difeso con fermezza e determinazione.

Apprezziamo l’iniziativa degli studenti pisani nel richiedere il rispetto del Codice Etico dell’Ateneo. Il Partito Liberale Italiano si associa quindi alla loro richiesta di sanzioni severe, inclusa l’espulsione, qualora necessario, per evitare che simili episodi possano ripetersi.

Il PLI incontra il sindaco: presentato un pacchetto di proposte

Taranto – Nel pomeriggio di oggi, 17 settembre, i segretari, provinciale e cittadino, del Partito Liberale Italiano ionico, Rossana Sangineto e Mirko Maiorino, hanno incontrato il sindaco Piero Bitetti in un clima di dialogo istituzionale e di collaborazione concreta.

Il PLI ha portato all’attenzione del primo cittadino un pacchetto di proposte che affrontano nodi centrali della vita amministrativa della città. Dal miglioramento della raccolta differenziata all’avvio di un protocollo con il Ministero della Difesa per l’utilizzo dei campi sportivi militari; dalla valorizzazione della figura di Rodolfo Valentino come patrimonio storico-culturale della città, al rafforzamento della Polizia Locale con l’impiego degli introiti derivanti dalle contravvenzioni; dall’istituzione di un osservatorio permanente sulle barriere architettoniche per dare piena attuazione al PEBA, alla messa a bando pluriennale del Parco di Lulù, fino alla richiesta di chiarimenti sull’impianto pneumatico di trasporto rifiuti del quartiere Salinella.

Le proposte sono state prese in carico dal sindaco, che si è impegnato a garantire aggiornamenti sul percorso amministrativo e sugli interventi che ne scaturiranno.

Il Partito Liberale Italiano considera significativo questo segnale di apertura, che dimostra come il confronto tra forze politiche e istituzioni possa produrre risultati concreti. In una fase così delicata per la città, la responsabilità politica e il senso civico impongono di superare le contrapposizioni e di lavorare uniti nell’interesse esclusivo dei cittadini e del futuro di Taranto.

Il PLI dice NO all’abbattimento dei lupi: una scelta incivile e ingiustificata

Roma, in questi giorni, in diverse sedi europee, si sta discutendo della possibilità di autorizzare l’abbattimento dei lupi, giustificandolo con presunti pericoli per l’uomo e per le attività rurali. Il Partito Liberale Italiano esprime con forza la propria ferma opposizione a qualsiasi provvedimento che preveda la soppressione di questi animali, considerandolo un atto barbaro, incivile e privo di fondamento scientifico.

Il lupo è una specie fondamentale per l’equilibrio degli ecosistemi e rappresenta un patrimonio naturale che va tutelato e protetto, non demonizzato. Le statistiche dimostrano chiaramente che il lupo non rappresenta un pericolo reale per l’uomo, e i rarissimi casi di conflitto sono quasi sempre conseguenza dell’invasione del suo habitat naturale da parte dell’uomo o della mancanza di adeguate misure preventive.

Esistono infatti numerosi strumenti non letali per prevenire eventuali danni al bestiame o all’agricoltura, come recinzioni elettrificate, cani da guardiania, dissuasori acustici e progetti di convivenza già sperimentati con successo in diverse regioni italiane ed europee.

Il Partito Liberale Italiano invita pertanto le istituzioni europee e nazionali a promuovere politiche di convivenza, investendo nella prevenzione e nella sensibilizzazione, piuttosto che cedere a soluzioni drastiche e retrograde.

Difendere i lupi significa difendere la biodiversità, la scienza e una visione civile del rapporto tra uomo e natura.

PLI: via Venezia impraticabile

Gela – Il Commissario del Partito Liberale Italiano, Gianni Incardona, ha convocato i vertici locali del partito per affrontare l’annoso problema della viabilità di via Venezia, arteria strategica per il deflusso del traffico urbano, soprattutto in direzione del centro storico e del lungomare.

Durante l’incontro, è stato evidenziato il grave stato di degrado in cui versa la suddetta via: il manto stradale è disseminato di buche e, in alcuni tratti, di veri e propri fossati, rendendo la circolazione estremamente pericolosa e caotica. Particolarmente critica è la situazione a causa delle numerose traverse che confluiscono direttamente su via Venezia, contribuendo a un traffico disordinato e spesso teatro di incidenti, alcuni dei quali purtroppo anche mortali, coinvolgendo automobilisti, motociclisti e pedoni.

La situazione, oltre a rappresentare un grave pericolo per la sicurezza pubblica, sta causando gravi danni economici agli operatori commerciali della zona, i quali temono di subire la stessa sorte dei commercianti del centro storico, dove oltre il 60% delle attività ha cessato l’attività negli ultimi anni.

Alla luce di quanto emerso, il Partito Liberale Italiano fa appello al Sindaco e all’intera Giunta Comunale affinché si intervenga con urgenza per: il ripristino delle condizioni minime di sicurezza e percorribilità della via Venezia;

la progettazione e realizzazione di un piano di riqualificazione completo e duraturo, affidato a tecnici qualificati.

Il PLI ribadisce l’urgenza di un’azione immediata e concreta, a tutela dei cittadini, dei lavoratori e dell’intera economia locale.

Partito Liberale italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato.

Newsletter

Iscriviti alla nostra Newsletter